Asportazione nei e angiomi

Asportazione di nei

I nei (o, in termini medici, “nevi“) sono lesioni pigmentate solitamente cutanee, anche se possono presentarsi sulle mucose, singoli o a gruppi. In alcuni casi i nei sono congeniti, ossia presenti fin dalla nascita, ma la maggior parte compare spontaneamente nel corso della vita dell’individuo.

Se, da una parte, possiamo dire che la maggior parte dei nei sono di origine benigna, dall’altra raccomandiamo sempre di controllarli periodicamente, soprattutto quei nei pericolosi che possono trasformarsi in melanoma (cancro della pelle).

Ovviamente, non tutti i nei sono uguali e non sempre devono essere tolti; ci sono diverse ragioni che possono portare all’asportazione dei nei, dalle semplici ragioni estetiche a quelle di prevenzione.

Quanto dura l’intervento di asportazione di un neo?

E’ un intervento rapido (circa 20-30 minuti) ed eseguito in ambito ambulatoriale. L’area interessata dovrà essere tenuta disinfettata dai 7 ai 20 giorni, in base all’indicazione dello specialista.

 

Asportazione Angiomi

Gli angiomi sono forme patologiche benigne che interessano vasi arteriosi, linfatici o biliari: comunemente, gli angiomi sono chiamati “voglie”. Si presentano sotto forma di macchie rosse-violacee, con una spiccata tendenza ad estendersi nel corso del tempo; tuttavia, non mancano casi in cui l’angioma regredisce spontaneamente, senza lasciare tracce evidenti sulla cute. Purtroppo, però, nella maggior parte dei casi è necessario rivolgersi ad uno specialista, dermatologo o chirurgo, per cancellare la chiazza. L’angioma non è contagioso ed è improbabile che possa sfociare in forme patologiche.

Solitamente, gli angiomi sono considerati inestetismi isolati, sola raramente correlati a manifestazioni vascolari di grave entità

La rimozione angioma può avvenire con diversi trattamenti, dalla criochirurgia, alla laserterapia e anche la radioterapia.

Questi tumori benigni appaiono sulla pelle e possono essere localizzati in qualsiasi parte del corpo.

Sono solitamente innocui, anche se spesso, molti pazienti, decidono di rimuoverli per motivi estetici.

Tuttavia, può succedere che un angioma debba essere rimosso a causa di fattori esterni. Può capitare infatti che si irriti, ad esempio a causa dello sfregamento contro i vestiti, quindi la soluzione è la rimozione stessa dell’angioma.

Data: